Traghetti e Navi da Genova a Palermo

Scopri le migliori offerte di GNV per i traghetti e navi da Genova al porto sicilia di Palermo. Confronta le offerte e prenota ora il tuo traghetto online risparmiando:

Se non sei mai stato a Palermo è l’occasione giusta per organizzare un viaggio alla scoperta delle bellezze del capoluogo siciliano. La città è un piccolo gioiello in cui arte, cultura e bellezze naturali si fondono creando un’alchimia magica. Raggiungere la meta può richiedere un minimo di organizzazione. Se hai deciso che la vacanza può incominciare fin dal momento in cui si parte, ti consigliamo di raggiungere Palermo via mare e di vivere appieno tutte le possibilità che un viaggio in traghetto può riservare.

Compagnia di navigazioneGNV
Distanza456 miglia nautiche
Durata della navigazioneCirca 20 ore e 30 minuti
Frequenza6 collegamenti settimanali
Prezzo medio dei bigliettiCirca 500 euro a persona

Compagnie di Navigazione

La tratta di traghetti tra Genova e Palermo è una delle più popolari per raggiungere la Sicilia dal nord Italia, offrendo ai passeggeri un’alternativa confortevole e spesso più economica rispetto all’aereo. Su questa rotta, la compagnia che opera in modo esclusivo è GNV (Grandi Navi Veloci).

GNV (Grandi Navi Veloci)

Fondata nel 1992, Grandi Navi Veloci è una delle principali compagnie di navigazione italiane e offre una vasta gamma di servizi tra vari porti del Mediterraneo. La flotta GNV è moderna e confortevole, offrendo varie tipologie di alloggio come cabine standard, suite e posti a sedere. I traghetti sono dotati di numerose comodità come ristoranti, negozi, aree gioco per bambini e spazi per animali domestici, rendendo il viaggio tanto piacevole quanto funzionale.

Orari e Frequenza dei Collegamenti

Grandi Navi Veloci opera 7 itinerari settimanali sulla tratta tra Genova e Palermo, offrendo quindi una notevole flessibilità ai viaggiatori. La durata media del viaggio è di circa 20 ore e 40 minuti, ma la navigazione più veloce è registrata in 20 ore e 30 minuti. Le partenze sono distribuite lungo l’intera settimana, con una media di 6 partenze settimanali.

Gli orari dei traghetti variano, con il primo traghetto che parte alle 19:00 e l’ultimo alle 23:00, coprendo una distanza di 456 miglia nautiche tra i due porti. È consigliabile verificare gli orari e le tariffe in anticipo per pianificare al meglio il proprio viaggio.

navi e traghetti genova palermo
Scopri orari e offerte sui traghetti da Genova a Palermo

Prezzi e Tariffe

Le tariffe per la tratta di traghetti tra Genova e Palermo possono variare considerevolmente in base a diversi fattori come la stagione, il tipo di alloggio scelto e la disponibilità. Ad esempio, il costo medio di un biglietto si aggira intorno ai 500 euro, ma può variare se si opta per una cabina di classe superiore o se si viaggia in alta stagione.

È possibile usufruire di sconti per prenotazioni anticipate, famiglie numerose o gruppi. Portare un veicolo a bordo influenzerà anche il costo totale. Servizi aggiuntivi come l’accesso a lounge esclusive o pasti prenotati possono essere disponibili a un costo aggiuntivo. Utilizzando il nostro box di ricerca e prenotazione online, potrete facilmente confrontare le diverse opzioni di tariffe e servizi per trovare l’offerta più adatta alle vostre esigenze. Prenotare con largo anticipo attraverso il nostro sistema online è generalmente il modo migliore per assicurarsi i prezzi più convenienti e la migliore disponibilità, soprattutto nei periodi di alta stagione.

Sconti e Tariffe Agevolate

I biglietti per la tratta di traghetti tra Genova e Palermo possono spesso beneficiare di sconti e tariffe agevolate, particolarmente se si prenota con un certo anticipo o si rientra in determinate categorie di viaggiatori. Ad esempio, è comune trovare promozioni per famiglie numerose, gruppi, o per chi prenota andata e ritorno. Alcune compagnie offrono anche sconti stagionali o promozioni speciali in occasione di eventi o festività. Utilizzando il nostro box di ricerca e prenotazione online, potrete facilmente accedere a queste offerte e confrontarle per trovare quella più adatta alle vostre necessità.

Un’altra categoria che spesso beneficia di tariffe agevolate sono i nativi e i residenti delle isole. Questo è particolarmente vero per la Sicilia, dove la tratta Genova-Palermo è molto frequentata. Se siete residenti o nativi dell’isola, è possibile che abbiate diritto a tariffe ridotte, rendendo il viaggio ancor più conveniente. Queste tariffe agevolate sono ideate per facilitare i movimenti dei residenti tra l’isola e il continente, e possono rappresentare un notevole risparmio sul costo standard del biglietto.

Prenota Online il tuo Traghetto per la Sicilia

In un mondo sempre più digitalizzato, la prenotazione online del tuo traghetto è diventata un’opzione semplice e conveniente. Il nostro box di prenotazione è progettato per rendere questo processo intuitivo e rapido. Ecco come funziona:

  • Inserimento dati: Comincia inserendo le date desiderate, il punto di partenza e di arrivo e il numero di passeggeri.
  • Selezione itinerario: Una volta inseriti i dati, il sistema mostrerà gli orari e le opzioni disponibili in base alle tue preferenze.
  • Dettagli viaggio: Puoi scegliere il tipo di cabina o posto a sedere che preferisci, e indicare se porterai con te un veicolo.
  • Conferma e pagamento: Una volta selezionato l’itinerario e inseriti tutti i dettagli, sarai guidato nel processo di pagamento. È sicuro e protetto, per garantirti la massima tranquillità.
  • Ricezione biglietto: Dopo aver completato il pagamento, riceverai una conferma via email con tutti i dettagli del tuo viaggio e il biglietto elettronico.

Procedure d’imbarco

Le procedure d’imbarco per la tratta di traghetti tra Genova e Palermo sono generalmente semplici e ben organizzate, ma è importante arrivare al porto con un adeguato anticipo. La maggior parte delle compagnie richiede che i passeggeri si presentino almeno due ore prima della partenza se non hanno un veicolo, e tre ore prima se hanno un veicolo da imbarcare. Una volta arrivati al terminal, dovrete presentare i vostri documenti di identità e il biglietto di viaggio, che può essere stampato o digitale. Dopo aver completato i controlli di sicurezza e le formalità doganali, vi dirigerete verso la zona d’imbarco. Qui, potrete accedere al traghetto seguendo le istruzioni del personale di bordo. Se avete un veicolo, vi sarà indicato dove e come posizionarlo all’interno del traghetto. Una volta a bordo, se avete prenotato una cabina o un posto a sedere, vi verranno fornite tutte le indicazioni per raggiungerla. È consigliabile tenere a portata di mano tutti i documenti e gli effetti personali che potreste necessitare durante il viaggio, in quanto l’accesso ai veicoli potrebbe essere limitato durante la navigazione.

Servizi a bordo

I clienti hanno a disposizione una lunga serie di servizi a bordo. In primo luogo è possibile prenotare ed usufruire di un servizio cabina anche per i viaggi diurni in modo da rendere il lungo viaggio meno stancante. La scelta è ampia ed è possibile prenotare cabine o suite vista mare per un comfort maggiore. Grandi navi Veloci, inoltre, è pet friendly e consente di viaggiare con il proprio animale al seguito.

Durante il viaggio i clienti potranno usufruire di un vasto programma di intrattenimento a bordo; sono disponibili un cinema, una sala giochi ed uno spazio piano bar per gli adulti mentre gli ospiti più piccoli potranno godere di uno spazio interamente dedicato a loro e conoscere la nuova mascotte del gruppo che farà loro compagnia. Il servizio di ristorazione è particolarmente accurato anche per coloro che soffrono di celiachia ed intolleranze alimentari; sono disponibili un self service, un ristorante alla carte ed una pizzeria oltre ad alcuni corner che offrono un servizio bar e snack.

Per tutti coloro che, invece, non possono fare a meno della tecnologia o viaggiano per lavoro, i traghetti mettono a disposizione un servizio wifi a pagamento assolutamente efficace.

Come arrivare in porto

Sia il porto di Genova che quello di Palermo sono facilmente raggiungibili sia in auto che con i mezzi pubblici, ed entrambi offrono una gamma di servizi utili per i viaggiatori. In entrambi i porti, troverete una serie di servizi utili come sale d’attesa, bar, ristoranti e punti informazione, che possono rendere l’attesa per l’imbarco più piacevole.

Genova

Se arrivate in auto a Genova, potrete utilizzare le principali autostrade che collegano la città con il resto d’Italia. Una volta in città, seguite le indicazioni per il porto, che è ben segnalato. Nelle vicinanze del terminal traghetti sono disponibili diversi parcheggi, sia a pagamento che gratuiti, dove potrete lasciare il vostro veicolo.

Per quanto riguarda i mezzi pubblici, la stazione ferroviaria più vicina è Genova Piazza Principe, da cui partono frequenti bus e taxi che raggiungono il porto in pochi minuti.

Palermo

Anche il porto di Palermo è ben collegato alle principali strade e autostrade della Sicilia. Seguite le indicazioni per il centro città e poi per il porto. Anche qui, nelle vicinanze del terminal, troverete parcheggi a pagamento e gratuiti.

Se optate per i mezzi pubblici, la stazione ferroviaria di Palermo è ben collegata con il porto attraverso diversi bus locali e taxi.

Domande Frequenti

Quali traghetti fanno la tratta Genova Palermo?

La tratta di traghetti Genova Palermo è operata esclusivamente da Grandi Navi Veloci (GNV). La compagnia offre 7 itinerari settimanali con una durata media del viaggio di 20 ore e 40 minuti. Gli orari di partenza variano, con il primo traghetto che parte alle 19:00 e l’ultimo alle 23:00. Il prezzo medio del biglietto è di circa 500 euro, ma varia in base a diversi fattori come il tipo di alloggio scelto e la stagionalità. L’opzione di portare veicoli a bordo è disponibile, e sconti possono essere applicati per prenotazioni anticipate, famiglie numerose e residenti dell’isola. Per trovare le tariffe e gli orari più aggiornati, si consiglia di utilizzare il nostro box di ricerca e prenotazione online dedicato.

Quante ore ci mette il traghetto da Genova a Palermo?

La durata media del viaggio in traghetto sulla tratta Genova a Palermo è di circa 20 ore e 40 minuti. Tuttavia, la navigazione più veloce registrata è di 20 ore e 30 minuti. Questi tempi possono variare in base a condizioni meteorologiche e altre circostanze impreviste. È consigliabile consultare gli orari specifici attraverso il nostro box di ricerca e prenotazione online per avere informazioni aggiornate.

Quanto costa il traghetto da Genova a Palermo con auto?

Il costo del biglietto per la tratta traghetto Genova Palermo con auto può variare significativamente in base a diversi fattori come il tipo di veicolo, il tipo di alloggio scelto a bordo e la stagionalità. Mentre il prezzo medio del biglietto per un passeggero è di circa 400-500 euro in alta stagione, portare un veicolo a bordo aggiungerà un costo extra che può variare. Per avere un preventivo dettagliato e informazioni più accurate sui prezzi, è consigliabile utilizzare il nostro box di ricerca e prenotazione online specifico per confrontare le diverse opzioni e trovare la migliore offerta disponibile.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]