Navi e Traghetti da Salerno a Messina

Scopri tutti gli orari, i collegamenti e le offerte su Navi e Traghetti da Salerno a Messina. Utilizza il box di ricerca per visualizzare le tariffe e prenotare i biglietti:

I traghetti Salerno-Messina sono una popolare via di trasporto marittimo che collega la città di Salerno, situata nella regione della Campania in Italia continentale, con Messina in Sicilia. Questa rotta è particolarmente utile per chi desidera evitare la congestione del traffico e i costi elevati del tragitto via terra. Con un viaggio che dura circa 8-9 ore, i traghetti offrono vari servizi come cabine, ristoranti e aree relax. Questa connessione è fondamentale non solo per il turismo, ma anche per il commercio e l’economia delle due regioni. Il servizio è gestito da diverse compagnie di navigazione, ognuna con diverse opzioni di prezzo e comfort.

Compagnia di navigazioneCaronte&Tourist
Distanza152 miglia nautiche
Durata della navigazioneCirca 9 ore
Frequenza7 collegamenti settimanali
Prezzo medio dei bigliettiCirca 235 euro a persona

Compagnie di Navigazione

Quando si tratta di collegamenti in traghetto tra Salerno e Messina, la scelta delle compagnie di navigazione è piuttosto limitata, ma decisamente affidabile. Su questa tratta opera infatti solo Caronte&Tourist, una compagnia con una solida reputazione e una gamma di servizi che rende il viaggio confortevole e conveniente.

Caronte&Tourist

Caronte&Tourist è una compagnia di navigazione italiana con una lunga storia, fondata nel 1965. Specializzata nei collegamenti marittimi, essa offre una solida connessione tra la città di Salerno e quella di Messina. La flotta è moderna e ben mantenuta, con navi dotate di vari servizi come cabine confortevoli, ristoranti e aree relax. Oltre al collegamento Salerno-Messina, la compagnia gestisce anche altre rotte verso la Sicilia e la Calabria, rendendola una scelta versatile per chi viaggia nel sud Italia. I prezzi variano in base al tipo di alloggio scelto e alla stagione, ma tendono a essere competitivi. Caronte&Tourist è noto per la sua affidabilità e puntualità, fattori che contribuiscono a rendere il viaggio un’esperienza gradevole per turisti e pendolari.

Orari e Frequenza dei Collegamenti da Salerno a Messina

La frequenza dei collegamenti marittimi tra Salerno e Messina è garantita da Caronte&Tourist con 7 itinerari settimanali, offrendo così una media di quasi una partenza al giorno. La durata media della traversata è di 9 ore, coprendo una distanza di 152 miglia nautiche. Gli orari di partenza sono relativamente flessibili, con il primo traghetto che salpa alle 13:30 e l’ultimo alle 14:30. Questa gamma di orari e la costanza delle partenze, con una media di 6 al giorno, offrono ai viaggiatori sia la convenienza che la flessibilità per pianificare il loro viaggio in base alle proprie esigenze.

navi e traghetti salerno messina
Scopri orari e offerte sui traghetti da Salerno a Messina

Prezzi e Tariffe

Il costo del biglietto per il traghetto tra Salerno e Messina può variare in base a diversi fattori, come il tipo di alloggio scelto a bordo o la stagione in cui si viaggia. Tuttavia, il prezzo medio per un biglietto è di circa 235 euro a persona. Questa tariffa può includere accesso a vari servizi come cabine, aree relax e ristoranti. Per chi desidera maggiore comfort, ci sono opzioni più lussuose che ovviamente avranno un costo superiore. Al contrario, per i viaggiatori con un budget più limitato, potrebbero esserci offerte speciali o sconti per gruppi e famiglie che rendono il viaggio più accessibile.

Sconti e Tariffe Agevolate

Le compagnie di navigazione come Caronte&Tourist offrono spesso una serie di sconti e tariffe agevolate per specifiche categorie di passeggeri o in particolari periodi dell’anno. Ad esempio, è comune trovare promozioni per famiglie, gruppi numerosi o per chi prenota con un certo anticipo. Alcune compagnie offrono anche sconti per studenti o per anziani, rendendo la traversata più accessibile. È quindi utile tenere d’occhio eventuali offerte speciali, soprattutto durante periodi di bassa stagione quando la domanda è inferiore.

In particolare, per i nativi e i residenti delle isole, spesso esistono tariffe agevolate come riconoscimento del fatto che il traghetto è una necessità piuttosto che una scelta. Queste tariffe ridotte sono pensate per facilitare gli spostamenti frequenti tra l’isola e la terraferma, contribuendo a mitigare l’isolamento geografico e a sostenere l’economia locale.

Prenota Online il tuo Traghetto per la Sicilia

In un mondo sempre più digitalizzato, la prenotazione online del tuo traghetto è diventata un’opzione semplice e conveniente. Il nostro box di prenotazione è progettato per rendere questo processo intuitivo e rapido. Ecco come funziona:

  • Inserimento dati: Comincia inserendo le date desiderate, il punto di partenza e di arrivo e il numero di passeggeri.
  • Selezione itinerario: Una volta inseriti i dati, il sistema mostrerà gli orari e le opzioni disponibili in base alle tue preferenze.
  • Dettagli viaggio: Puoi scegliere il tipo di cabina o posto a sedere che preferisci, e indicare se porterai con te un veicolo.
  • Conferma e pagamento: Una volta selezionato l’itinerario e inseriti tutti i dettagli, sarai guidato nel processo di pagamento. È sicuro e protetto, per garantirti la massima tranquillità.
  • Ricezione biglietto: Dopo aver completato il pagamento, riceverai una conferma via email con tutti i dettagli del tuo viaggio e il biglietto elettronico.

Servizi a Bordo

È importante arrivare al porto con almeno 2 ore di anticipo prima dell’imbarco per procedere a tutte le disposizioni di sicurezza e controlli.  I bambini a bordo saranno accolti nella loro area ricreativa per consentire un viaggio sereno e con qualche svago e divertimento. Gli animali domestici possono seguirvi nella vostra cabina prenotata, solo segnalando in anticipo al momento della prenotazione la presenza del vostro cucciolo.
Sarà disponibile per voi un servizio bar dove poter fare una buona colazione o sorseggiare una bibita o bere un buon caffè. Ci sono aree ristoro dove poter gustare qualcosa di gustoso e delizioso. Le imbarcazioni sono di grandi dimensioni, quindi è possibile trascorrere il vostro viaggio in mezzo al mare in tutta serenità, trascorrendo delle ore piacevoli e di divertimento.

È possibile effettuare la prenotazione dei biglietti comodamente online attraverso il box di ricerca e prenotazione posto in cima a questa pagina. I biglietti potranno essere pagati con diverse modalità quali la carta di credito, PayPal o bonifico bancario e quindi ti saranno inviati all’indirizzo di posta elettronica indicato.

Come arrivare in porto

Sia il porto di Salerno che quello di Messina sono facilmente accessibili sia in auto che con i mezzi pubblici. Entrambi i porti sono dotati di vari servizi come sale d’attesa, biglietterie e punti di ristoro, rendendo l’esperienza di viaggio il più confortevole possibile.

Salerno

A Salerno, il porto è situato in una zona ben servita da autostrade e strade statali, rendendolo facilmente raggiungibile per chi proviene da varie parti della Campania o anche da regioni più distanti. Nelle vicinanze del porto si trovano anche parcheggi a pagamento dove lasciare la propria auto.

Per chi preferisce i mezzi pubblici, ci sono diverse linee di autobus che collegano il centro città al porto, così come una stazione ferroviaria nelle vicinanze.

Messina

Il porto di Messina è situato in una posizione strategica, facilmente raggiungibile dall’autostrada A18 per chi arriva in auto. Anche qui, sono disponibili parcheggi a breve e lungo termine nelle vicinanze.

Per quanto riguarda i mezzi pubblici, numerose linee di autobus collegano il porto con vari quartieri della città, e la stazione ferroviaria di Messina è relativamente vicina, offrendo ulteriori opzioni di trasporto.

Domande Frequenti

Quanto costa il traghetto Messina Salerno?

Il costo del traghetto Messina-Salerno può variare in base a variabili come stagione e tipo di alloggio. Il prezzo medio per un viaggio singolo è di circa 235 euro a persona. Questa tariffa solitamente copre l’accesso a servizi come cabine, aree relax e ristoranti. Per tariffe aggiornate, sconti o promozioni, è consigliabile utilizzare il nostro box di ricerca e prenotazione online, che offre informazioni dettagliate e la possibilità di prenotare direttamente il tuo viaggio.

Dove si prende il traghetto per Salerno da Messina?

Il traghetto per Salerno da Messina parte dal porto di Messina, una struttura ben collegata e facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Il porto si trova in una posizione strategica nella città e offre vari servizi come sale d’attesa e punti di ristoro. Per ottenere orari dettagliati e ulteriori informazioni, è possibile utilizzare il nostro box di ricerca e prenotazione online.

Quanto impiega il traghetto da Salerno a Messina?

La durata media del viaggio in traghetto da Salerno a Messina è di circa 9 ore. Questo tempo può variare leggermente in base a condizioni meteorologiche o altre variabili operative. La traversata copre una distanza di 152 miglia nautiche e offre vari servizi a bordo per rendere il viaggio confortevole. Per orari e altre informazioni, si consiglia di utilizzare il nostro box di ricerca e prenotazione online.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]