Scopri tutti gli orari, i collegamenti e le offerte su Navi e Traghetti da Civitavecchia a Termini Imerese. Utilizza il box di ricerca per visualizzare le tariffe e prenotare i biglietti:
Il porto di Civitavecchia rappresenta lo snodo navale più grande d’Italia: da qui ogni giorno partono numerose navi dirette verso la Sardegna, la Corsica, la Sicilia, grazie alla vasta area portuale che consente numerosi attracchi. Oltre alla zona adibita a traffico commerciale, a Civitavecchia è presente un grande spazio dedicato ai negozi, alla ristorazione e alle informazioni di viaggio, in modo da rendere la sosta al porto molto piacevole. Tra le varie tratte, una delle più richieste è quella che collega il porto laziale con quello di Termini Imerese, uno tra i comuni più importanti di Palermo.
Compagnia di navigazione | GNV |
Distanza | 267 miglia nautiche |
Durata della navigazione | Circa 12 ore e 45 minuti |
Frequenza | 5 collegamenti settimanali |
Prezzo medio dei biglietti | Circa 300 euro a persona |
Compagnie di Navigazione
Se hai in programma di viaggiare da Civitavecchia a Termini Imerese, in Sicilia, è importante conoscere le opzioni di trasporto disponibili. Su questa tratta, la compagnia di navigazione che opera in esclusiva è GNV, ovvero Grandi Navi Veloci.
GNV
GNV è una delle principali compagnie di navigazione italiane e offre collegamenti in varie parti del Mediterraneo. Fondata nel 1992, questa compagnia è nota per i suoi elevati standard di comfort e sicurezza.
La flotta di GNV è moderna e ben attrezzata, dotata di vari servizi come ristoranti, bar, negozi e alloggi di diverse categorie per soddisfare ogni tipo di esigenza e budget. Se stai considerando questa opzione, puoi aspettarti una traversata di circa 14 ore tra Civitavecchia e Termini Imerese. La compagnia offre diverse opzioni di orario e giorni di partenza, rendendo più flessibile la pianificazione del tuo viaggio.
Orari e Frequenza dei Collegamenti
Per la tratta di traghetti da Civitavecchia a Termini Imerese, la frequenza dei collegamenti è gestita esclusivamente da Grandi Navi Veloci. La compagnia offre cinque itinerari settimanali, con una media di quattro partenze a settimana. Gli orari dei traghetti sono abbastanza flessibili: il primo traghetto parte alle 09:00 e l’ultimo alle 21:00, permettendo ai viaggiatori di scegliere l’opzione più adatta alle loro esigenze.
In termini di durata del viaggio, la media è di circa 13 ore e 47 minuti, anche se la traversata più veloce registrata è di 12 ore e 15 minuti. Questo permette una pianificazione efficace, soprattutto se si ha intenzione di esplorare la Sicilia subito dopo l’arrivo. La distanza percorsa durante la navigazione è di 267 miglia nautiche.
Prezzi e Tariffe
Le tariffe per i traghetti tra Civitavecchia e Termini Imerese possono variare notevolmente a seconda di diversi fattori, come il periodo dell’anno, il livello di servizio scelto e la tipologia di cabina. Ad esempio, il prezzo medio per un biglietto su questa tratta è di circa 350 euro, ma questo può cambiare. Generalmente, le tariffe più economiche offrono posti a sedere standard senza servizi aggiuntivi, mentre opzioni più costose possono includere cabine con letti e servizi privati, come il bagno.
Per i viaggiatori che desiderano portare il proprio veicolo a bordo, vi sarà un costo aggiuntivo che varia a seconda delle dimensioni del veicolo e del tipo di passaggio selezionato.
Sconti e Tariffe Agevolate
Se sei in cerca di un modo per risparmiare sul costo del biglietto del traghetto, è bene sapere che sono spesso disponibili sconti e tariffe agevolate. Ad esempio, può essere possibile ottenere sconti per gruppi numerosi, famiglie con bambini o per chi prenota i biglietti con un certo anticipo. Promozioni stagionali e offerte speciali sono altre opzioni da considerare per ridurre il costo del viaggio.
Un’altra tipologia di sconto molto specifica è quella dedicata ai nativi e ai residenti delle isole. Questo tipo di agevolazione è pensata per facilitare la mobilità delle persone che vivono sulle isole, come la Sicilia nel caso della tratta Civitavecchia-Termini Imerese. Le tariffe agevolate per nativi e residenti possono offrire significative riduzioni sul prezzo standard del biglietto, rendendo più accessibile il viaggio tra l’isola e la terraferma. Per usufruire di queste tariffe, è generalmente necessario fornire documentazione che attesti lo status di residente o nativo.
Per avere un quadro completo delle opzioni di sconto disponibili, puoi utilizzare il nostro box di ricerca e prenotazione online.
Prenota Online il tuo Traghetto per la Sicilia
In un mondo sempre più digitalizzato, la prenotazione online del tuo traghetto è diventata un’opzione semplice e conveniente. Il nostro box di prenotazione è progettato per rendere questo processo intuitivo e rapido. Ecco come funziona:
- Inserimento dati: Comincia inserendo le date desiderate, il punto di partenza e di arrivo e il numero di passeggeri.
- Selezione itinerario: Una volta inseriti i dati, il sistema mostrerà gli orari e le opzioni disponibili in base alle tue preferenze.
- Dettagli viaggio: Puoi scegliere il tipo di cabina o posto a sedere che preferisci, e indicare se porterai con te un veicolo.
- Conferma e pagamento: Una volta selezionato l’itinerario e inseriti tutti i dettagli, sarai guidato nel processo di pagamento. È sicuro e protetto, per garantirti la massima tranquillità.
- Ricezione biglietto: Dopo aver completato il pagamento, riceverai una conferma via email con tutti i dettagli del tuo viaggio e il biglietto elettronico.
Procedure d’imbarco
A bordo dei traghetti è possibile portare anche la propria auto, basterà scegliere l’opzione di autoveicolo a bordo al momento della prenotazione, inserire i dati dell’autovettura per calcolare la giusta tariffa e presentarsi all’imbarco con largo anticipo. Se si viaggia a piedi, infatti, basterà recarsi al porto con circa 15 minuti di anticipo, ma se dobbiamo imbarcare anche l’auto allora è opportuno arrivare almeno due ore prima dell’orario di partenza stabilito, in modo da consentire al personale di bordo un imbarco ordinato e senza intoppi.
Anche gli animali domestici sono ben accetti a bordo dei traghetti Grandi Navi Veloci, purché essi abbiano effettuato tutte le vaccinazioni da profilassi e siano muniti di passaporto. All’interno della nave, gli animali domestici devono stare all’interno del trasportino nelle aree riservate ai passeggeri, in alternativa vi sono delle zone a loro dedicate, oltre alla possibilità di poter prenotare una cabina attrezzata ad ospitarli.
I servizi a bordo
Sebbene il collegamento Civitavecchia Termini Imerese abbia una durata abbastanza lunga, i servizi offerti a bordo sono talmente numerose che il tempo a bordo di Grandi Navi Veloci sembrerà volare. Sono presenti infatti un ottimo ristorante, con menù sempre aggiornati e specialità per bambini, un’area bar, ideale per gli spuntini veloci, gli aperitivi o una pausa caffè, e numerose aree relax.
Se si ha idea di riposarsi durante il viaggio, grazie alle nuovissime poltrone che lasciano molto spazio alle gambe e caratterizzate da una struttura ergonomica, ci si potrà rilassare ammirando lo splendido panorama all’orizzonte. In più, per una maggiore privacy, al momento della prenotazione si può optare per le cabine che, spaziose e dotate di tutti i comfort, sono l’ideale per un riposo indisturbato. In apposite cabine attrezzate è anche possibile far entrare i propri animali domestici e godere a pieno di un viaggio di famiglia.
Come Arrivare in Porto
Sia Civitavecchia che Termini Imerese sono porti facilmente raggiungibili sia in auto che con i mezzi pubblici, ed è utile conoscere le varie opzioni disponibili per organizzare al meglio l’arrivo. Entrambi i porti offrono una serie di servizi come aree di attesa, bar, e servizi igienici, rendendo l’esperienza di viaggio più confortevole.
Civitavecchia
Situato a circa 80 km a nord-ovest di Roma, il porto di Civitavecchia è facilmente accessibile dall’Autostrada A12. Una volta arrivati, troverete diversi parcheggi nelle immediate vicinanze del porto, sia a pagamento che gratuiti.
Se optate per i mezzi pubblici, il porto è servito da diverse linee di autobus e dalla stazione ferroviaria di Civitavecchia, da cui partono treni frequenti per Roma e altre città italiane.
Termini Imerese
Questo porto si trova a circa 40 km a est di Palermo, ed è raggiungibile attraverso l’Autostrada A19. Anche qui sono disponibili parcheggi nelle vicinanze, alcuni dei quali offrono servizi di navetta fino al terminal dei traghetti.
Per quanto riguarda i mezzi pubblici, Termini Imerese è servita da una stazione ferroviaria con collegamenti diretti a Palermo e altre località siciliane.
Domande Frequenti
I traghetti per la tratta Civitavecchia-Termini Imerese sono gestiti esclusivamente da Grandi Navi Veloci. La compagnia offre cinque itinerari settimanali con una media di quattro partenze a settimana. Il primo traghetto parte alle 09:00 e l’ultimo alle 21:00, permettendo flessibilità nella pianificazione del viaggio.
Il prezzo medio per un biglietto su questa tratta è di circa 350 euro. Tuttavia, ci sono varie opzioni per sconti e tariffe agevolate, inclusi sconti per gruppi, famiglie e prenotazioni anticipate. Inoltre, ci sono tariffe speciali per i nativi e residenti delle isole.
La durata media della navigazione per la tratta Civitavecchia-Termini Imerese è di circa 13 ore e 47 minuti. Tuttavia, la traversata più veloce registrata è di 12 ore e 15 minuti. Questa informazione può essere utile per chi ha esigenze di tempo specifiche e desidera ottimizzare la durata del viaggio.
Indice dei Contenuti