Navi e Traghetti da Civitavecchia a Termini Imerese

Scopri tutti gli orari, i collegamenti e le offerte su Navi e Traghetti da Civitavecchia a Termini Imerese. Utilizza il box di ricerca per visualizzare le tariffe e prenotare i biglietti:

Il porto di Civitavecchia rappresenta lo snodo navale più grande d’Italia: da qui ogni giorno partono numerose navi dirette verso la Sardegna, la Corsica, la Sicilia, grazie alla vasta area portuale che consente numerosi attracchi.
Oltre alla zona adibita a traffico commerciale, a Civitavecchia è presente un grande spazio dedicato ai negozi, alla ristorazione e alle informazioni di viaggio, in modo da rendere la sosta al porto molto piacevole. Tra le varie tratte, una delle più richieste è quella che collega il porto laziale con quello di Termini Imerese, uno tra i comuni più importanti di Palermo.

La tratta: durata, stagionalità e tariffe

La tratta Civitavecchia Termni Imerese è gestita dalla compagnia italiana Grandi Navi Veloci, fondata nel ’92 e con sede a Genova. L’obiettivo della compagnia navale è quello di garantire un servizio sempre efficiente e soddisfacente per i passeggeri, per questo dà la possibilità di godere a pieno dell’utilizzo delle cabine, permettendo di riconsegnarle a soli 15 minuti dall’arrivo a destinazione, e offrendo anche imbarchi e sbarchi prioritari.

Il collegamento prevede una traversata della durata di circa 14 ore, tuttavia la compagnia nei periodi di alta stagione offre sempre due orari all’interno della giornata e uno in notturna, per permettere ai clienti di organizzare al meglio il viaggio, secondo le proprie esigenze. La tratta è garantita durante tutto l’arco dell’anno, con un servizio ridotto nei mesi invernali, e per i giovanissimi, i gruppi numerosi ed i senior sono previste tariffe low cost, ancora più vantaggiose se prenotate in anticipo.

Procedure d’imbarco

A bordo dei traghetti è possibile portare anche la propria auto, basterà scegliere l’opzione di autoveicolo a bordo al momento della prenotazione, inserire i dati dell’autovettura per calcolare la giusta tariffa e presentarsi all’imbarco con largo anticipo. Se si viaggia a piedi, infatti, basterà recarsi al porto con circa 15 minuti di anticipo, ma se dobbiamo imbarcare anche l’auto allora è opportuno arrivare almeno due ore prima dell’orario di partenza stabilito, in modo da consentire al personale di bordo un imbarco ordinato e senza intoppi.

Anche gli animali domestici sono ben accetti a bordo dei traghetti Grandi Navi Veloci, purché essi abbiano effettuato tutte le vaccinazioni da profilassi e siano muniti di passaporto. All’interno della nave, gli animali domestici devono stare all’interno del trasportino nelle aree riservate ai passeggeri, in alternativa vi sono delle zone a loro dedicate, oltre alla possibilità di poter prenotare una cabina attrezzata ad ospitarli.

I servizi a bordo

Sebbene il collegamento Civitavecchia Termini Imerese abbia una durata abbastanza lunga, i servizi offerti a bordo sono talmente numerose che il tempo a bordo di Grandi Navi Veloci sembrerà volare. Sono presenti infatti un ottimo ristorante, con menù sempre aggiornati e specialità per bambini, un’area bar, ideale per gli spuntini veloci, gli aperitivi o una pausa caffè, e numerose aree relax.

Se si ha idea di riposarsi durante il viaggio, grazie alle nuovissime poltrone che lasciano molto spazio alle gambe e caratterizzate da una struttura ergonomica, ci si potrà rilassare ammirando lo splendido panorama all’orizzonte. In più, per una maggiore privacy, al momento della prenotazione si può optare per le cabine che, spaziose e dotate di tutti i comfort, sono l’ideale per un riposo indisturbato. In apposite cabine attrezzate è anche possibile far entrare i propri animali domestici e godere a pieno di un viaggio di famiglia.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]