Scopri le migliori offerte di Navi e Traghetti per la Sicilia con tutte le compagnie di navigazione che effettuano i collegamenti marittimi. Confronta tariffe, prezzi e disponibilità e prenota ora il tuo biglietto:

Tratte di Collegamento

Tante le possibilità di arrivare in Sicilia via mare. Il servizio è coperto da queste Compagnie Marittime: Tirrenia, Siremar, Grimaldi Lines, SNAV Grandi Navi Veloci, TTTLines, Liberty Lines e Caronte.  Tutti i traghetti trasportano sia passeggeri che veicoli ed offrono diverse tipologie di sistemazioni e servizi a bordo.

Cagliari – Palermo

La compagnia Tirrenia collega una volta la settimana Cagliari con Palermo. La durata del viaggio è di 12 ore. La compagnia ha curato il servizio di ristorazione garantendo un’offerta di qualità. 

Civitavecchia – Palermo

La durata del viaggio è di circa 15 ore. Gli orari variano in base alla stagionalità. Le navi GNV vantano una offerta molto ricca grazie a ristoranti à la carte, snack bar, ludoteca per bambini e sala lettura.

Civitavecchia – Termini Imerese

La durata del viaggio è di 14 ore con partenza prevista per 9.00. La compagnia in partenza da Civitavecchia è quella Grandi Navi Veloci. Le navi GNV sono dotate di tecnologia all’avanguardia e di un’ampia gamma di servizi come ristorante à la carte, self-service, centro commerciale, ludoteca per bambini e varie sale.

Genova – Palermo

La durata del viaggio, con una unica partenza giornaliera, prevista alle 21.00, è di circa 20 ore. La principale compagnia che effettua la tratta Genova Palermo è Grandi Navi Veloci. La sua flotta vanta una ricca offerta gastronomica, che è motivo di vanto.

Livorno – Palermo

La durata del viaggio è di circa 18 ore e l’unica partenza è prevista alle ore 1.00. La principale compagnia che effettua la tratta Livorno Palermo è la Grimaldi. Le sue navi sono confortevoli ed è possibile riservare cabine interne, esterne, superior e per disabili oltre alla sistemazione poltrona. Tra i vari servizi si trovano bar e ristorante self service.

Napoli – Palermo

La durata del viaggio per Palermo è di 10 ore e vi sono varie partenze (8.00, 8.30 ect). La rotta Napoli Palermo è operata da alcune compagnie come Tirrenia Navigazione e Grandi Navi Veloci. Queste due compagnie offrono servizi capaci di soddisfare tutti i passeggeri per via delle facilities presenti all’interno delle loro navi. 

Napoli – Catania

La durata del viaggio per Catania è di 12 ore circa. La traversata è effettuata principalmente dalla TTT Lines, appartenente al Gruppo Grimaldi.Le navi di questa compagnia sono costruite per garantire un trasporto efficiente di passeggeri e veicoli e sono tutte dotate di cabine confortevoli, comode poltrone e servizi all’avanguardia.

Salerno – Catania

La durata del viaggio per Catania è di 14 ore circa. Grimaldi Lines è la principale compagnia che effettua ogni giorno la tratta da Salerno a Catania. Le sue navi sono confortevoli ed è possibile riservare cabine interne, esterne, superior e per disabili oltre alla sistemazione poltrona. Tra i vari servizi si trovano bar e ristorante self service.

Salerno – Palermo

La durata del viaggio per Palermo varia dalle 10 alle 12 ore circa. Sono previste due partenze giornaliere, la prima alle ore 12.30 e la seconda alle ore 24.00. GNV è la principale compagnia che effettua la tratta Salerno Palermo. Le navi GNV sono dotate di tecnologia all’avanguardia e di un’ampia gamma di servizi come ristorante à la carte, self-service, centro commerciale, ludoteca per bambini, e varie sale.

Salerno – Messina

La durata del viaggio per Messina è di circa 9 ore. Una unica partenza giornaliera è prevista alle 14.30. Caronte e Tourist sono le due principali compagnie che effettuano questa tratta. Ogni nave della flotta di entrambe le compagnie garantiscono i massimi livelli di comfort.

Traghetti per la Sicilia
Traghetti per la Sicilia

Compagnie di Navigazione

Le compagnie di navigazione che collegano la penisola alla Sicilia sono le seguenti: Tirrenia, Siremar, Grimaldi Lines, SNAV Grandi Navi Veloci, TTTLines, Liberty Lines e Caronte & Tourist.

Tirrenia

La compagnia Tirrenia consente di raggiungere Palermo partendo da Cagliari o da Napoli in poco più di dieci ore, garantendo un servizio di qualità, soprattutto per la ristorazione.

Siremar

La flotta di navi Siremar collega principalmente Livorno a Palermo e Napoli a Milazzo. A bordo dei traghetti è possibile imbarcare il proprio veicolo e godersi la traversata in cabina o sul pontile, usufruendo del servizio bar.

Grimaldi Lines

La compagnia navale Grimaldi Lines effettua le tratte Livorno – Palermo (circa venti ore) e Salerno – Catania (circa quattordici ore) e consente di arrivare in Sicilia viaggiando su una nave confortevole, dotata non solo della sistemazione poltrona, ma anche di cabine interne, esterne, superior e per disabili. 

Grandi Navi Veloci

GNV offre diversi collegamenti per la Sicilia: da Civitavecchia a Palermo, a Termini Imerese; da Genova a Palermo; da Napoli a Palermo; da Salerno a Palermo. A seconda della città di partenza e di arrivo e della stagionalità, la durata e gli orari del viaggio mutano, ma le navi GNV garantiscono un’offerta molto vasta grazie a ristoranti à la carte, snack bar, centro commerciale, ludoteca per bambini e sala lettura.

TTT Lines

Le flotte della TTT Lines (che appartengono al Gruppo Grimaldi) collegano Napoli a Catania: la traversata dura poco più di dieci ore e consente di trasportare sia passeggeri sia veicoli, offrendo tutti i comfort necessari.

Liberty Lines

La compagnia navale Liberty Lines collega Reggio Calabria a Messina e Vibo Valentia a Milazzo. Permette ai passeggeri di trascorrere il tempo della traversata usufruendo del servizio bar e del solarium, mentre i più piccoli possono divertirsi nell’area giochi.

Caronte & Tourist

Le navi di Caronte & Tourist effettuano la tratta Salerno – Messina in poco meno di dieci ore, garantendo i massimi livelli di comodità ed efficienza.

Sconti e Tariffe Low Cost Traghetti per la Sicilia

Per prenotare i biglietti usufruendo di promozioni e sconti vantaggiosi è possibile mettere a confronto le tariffe delle principali compagnia di navigazione che effettuano collegamenti dalla penisola alle principali città siciliane. Si consiglia di utilizzare il box di ricerca e prenotazione per acquistare con facilità, dopo aver inserito la città e la data di partenza e di arrivo, il numero di persone e veicoli da imbarcare, i biglietti e accedere alle scontistiche previste. I biglietti vengono inviati via email e si possono utilizzare diverse modalità di pagamento, quali: carta di credito, paypal, bonifico bancario o vaglia postale.

Procedure d’Imbarco e Servizi a Bordo

Tutti i traghetti trasportano sia passeggeri che veicoli ed offrono diverse tipologie di sistemazioni e servizi a bordo: le cabine interne o esterne sono dotate di servizi interni e articoli da bagno e, su richiesta, possono avere la televisione e il frigo-bar. Le flotte di navi dispongono di bar, ristoranti e negozi di diverso tipo. Gli animali domestici possono essere ospitati in cabina, nelle apposite aree adibite al trasporto o portati a passeggio sul ponte.

Per imbarcarsi è necessario recarsi al porto con anticipo, circa un paio di ore prima se si imbarca anche un veicolo. I documenti necessari per poter intraprendere la traversata verso la Sicilia sono il documento di identità valido per ogni passeggero e il biglietto.

Navi e Traghetti per la Sicilia

La Sicilia è una meta molto gettonata poiché ha diversi luoghi di interesse. A livello storico non si possono perdere siti come la Valle dei Templi di Agrigento, il teatro romano di Taormina o le città barocche di Noto, Ragusa e Modica. Per quanto riguarda le attrattive naturali si segnalano i vulcani (Etna, Stromboli e Vulcano), le isole (Favignana, Levanzo, Ortigia), le spiagge e le riserve naturali (Zingaro e Torre Salsa).

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]